Era il 22 novembre 2008, lo ricordo bene, quando il soffitto dell’aula della quarta D del liceo scientifico Darwin di Rivoli (TO) cade lasciando a terra una vittima di 17 anni. Il suo nome riecheggia nella rete diventando una voce di wikipedia fino al 2014.
La vicenda giudiziaria si concluse il 28 ottobre 2013 con sei condanne e una assoluzione.
Subito dopo da wikipedia viene rimossa e cancellato il nome di questo ragazzo, forse per la mancanza di informazioni, forse perchè non ha rappresentato un “ribaltone” oppure semplicemente perchè passato di moda.
Nel mio essere ingegnere questa situazione ha segnato parecchio! Ed ogni anno, da quando ho il mio sito web green-building.it ho sempre ricordato, anche con un piccolo post, il 22 novembre.
Quest’anno 2020 ho voluto rinnovare completamente il sito web e molti articoli ho deciso di raccorparli o toglierli.
Per Vito però c’è uno spazio speciale, per un errore che non sarebbe dovuto esistere in una democrazia in cui i tecnici riescono a fare il proprio dovere.
Con questa pagina lo voglio ricordare perchè per me ha significato un passaggio significativo nella mia vita da libero professionista: la sicurezza per le future generazioni. Sicurezza intesa in tutti i campi dalla scuola (per non vedere più casi di quel tipo) ma anche contro i #CambiamentiClimatici.
Ciao Vito, che tu possa rimare il mio Angelo Custode.
Un pensiero a te giovane ragazzo che non avevi colpe ma hai subito l’errore di qualcun altro.
Related Articles
Il Sacrificio di Vito Scafidi: Un Richiamo alla Sicurezza nelle Scuole
Vito Scafidi, un ragazzo di soli 16 anni, ha perso la vita in un incidente tragico a scuola nel 2008. La sua morte ha scosso l’Italia, mettendo in luce la necessità di migliorare la sicurezza nelle scuole.
L’architettura ecosistemica come risposta al cambiamento climatico
In quest’articolo voglio Illustrare come l’architettura ecosistemica adotta soluzioni progettuali innovative per affrontare i problemi del cambiamento climatico, come l’adozione di fonti energetiche rinnovabili, la progettazione di edifici ad alta efficienza energetica e l’integrazione di elementi naturali per la mitigazione delle temperature.
Architettura verde: un concetto di sostenibilità
Questo articolo mira a mettere in evidenza queste difficili e complesse questioni di sostenibilità che comprendono l’ambito di quasi ogni aspetto della vita umana.
Commenti recenti