
Il nuovo Conto Termico, in vigore dal 31 maggio 2016, potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, e incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. I beneficiari sono principalmente le Pubbliche Amministrazioni, ma anche imprese e privati, che possono accedere a fondi per 900 milioni di euro annui.
Il Conto Termico è un contributo statale e non può eccedere il 65% della spesa ammissibile sostenuta.
I dati
Grazie a una ricerca condotta dal Politecnico di Milano nel 2019 su 5 città italiane, oggi sappiamo che circa il 64% dell’impatto ambientale è causato dagli eccessi del settore residenziale: consumi energetici (obesità energetica), impianti vecchi, e anche da rifiuti indifferenziati (obesità del cibo, degli imballaggi e del superfluo), materiali da costruzione non sostenibili etc.
Ricerca del Politecnico di Milano
- RISCALDAMENTO EDIFICI 64%
- TRAFFICO VEICOLARE 10%
- PRODUZIONE INDUSTRIALE 26%
“Gli edifici pubblici sono coloro i quali necessitano maggiormente degli incentivi statali per l’efficientamento energetico: sono dei veri e propri pozzi di petrolio per le ESCo.”
Novità
Altre novità riguardano gli incentivi stessi: sono infatti previsti sia l’innalzamento del limite per la loro erogazione in un’unica rata (dai precedenti 600 agli attuali 5.000 euro), sia la riduzione dei tempi di pagamento che, nel nuovo meccanismo, passano da 6 a 2 mesi.
I soggetti privati intesi, ad esempio, come persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito di impresa, possono accedere al Conto Termico per:
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore;
- installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale;
- sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore.
L’accesso ai meccanismi di incentivazione può essere richiesto direttamente dai soggetti beneficiari dell’incentivo tramite ETS Life e i suoi servizi di ESCo.
Con il nuovo Conto Termico è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta. Inoltre, il nuovo CT consente alle PA di esercitare il loro ruolo esemplare previsto dalle direttive sull’efficienza energetica e contribuisce a costruire un “Paese più efficiente”.
Incentivi più alti
- fino al 65% della spesa sostenuta per gli “Edifici a energia quasi zero” (nZEB);
- fino al 40% per gli interventi di isolamento di muri e coperture, per la sostituzione di chiusure finestrate, per l’installazione di schermature solari, l’illuminazione di interni, le tecnologie di building automation, le caldaie a condensazione;
- fino al 50% per gli interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F e fino al 55% nel caso di isolamento termico e sostituzione delle chiusure finestrate, se abbinati ad altro impianto (caldaia a condensazione, pompe di calore, solare termico, ecc.);
- anche fino al 65% per pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici;
- il 100% delle spese per la Diagnosi Energetica e per l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) per le PA (e le ESCO che operano per loro conto) e il 50% per i soggetti privati, con le cooperative di abitanti e le cooperative sociali.
Fonti rinnovabili
Non tutto è rinnovabile. Purtroppo è risaputo dell’esistenza del greenwashing. Greenwashing è un neologismo indicante l’ingiustificata appropriazione di virtù ambientaliste da parte di aziende, industrie, entità politiche o organizzazioni finalizzata alla creazione di un’immagine positiva di proprie attività (o prodotti) o di un’immagine mistificatoria per distogliere l’attenzione da proprie responsabilità nei confronti di impatti ambientali negativi. Era necessario fare questa premessa.
Le fonti realmente rinnovabili hanno la caratteristica di avere, come combustibile, per la produzione di energia il sole, il vento, il mare, l’acqua e tutti i complessi meccanismi naturali in grado di produrre movimento. Si aggiungono anche quei composti chimici che appartengono a cicli naturali definiti brevi (durata di pochi giorni). Un esempio di ciclo breve è la produzione di metano da processi batterici. Gli scarti biologici diventano fonte primaria di energia nel giro di pochi giorni.
Le fonti realmente rinnovabili hanno la caratteristica di avere, come combustibile, per la produzione di energia il sole, il vento, il mare, l’acqua e tutti i complessi meccanismi naturali in grado di produrre movimento. Si aggiungono anche quei composti chimici che appartengono a cicli naturali definiti brevi (durata di pochi giorni). Un esempio di ciclo breve è la produzione di metano da processi batterici. Gli scarti biologici diventano fonte primaria di energia nel giro di pochi giorni.
La natura non da grossi quantitativi di energia, ma da le quantità necessarie per poterci “soddisfare”. Spetta noi usare queste fonti in modo razionale evitando atteggiamenti di obesità energetica.
Requisiti: chi può richiedere gli incentivi
Pubbliche Amministrazioni, inclusi gli ex Istituti Autonomi Case Popolari, le cooperative di abitanti iscritte all’Albo nazionale delle società cooperative edilizie di abitazione e dei loro consorzi costituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico, nonché le società a patrimonio interamente pubblico e le società cooperative sociali iscritte nei rispettivi albi regionali;
Soggetti privati.
L’accesso ai meccanismi di incentivazione può essere richiesto direttamente dai soggetti ammessi oppure avvalersi dei servizi ESCo di ETS Life: le Pubbliche Amministrazioni dovranno sottoscrivere un contratto di prestazione energetica mentre i soggetti privati dovranno sottoscrivere un contratto di servizio energia previsto dal d.lgs. 115/2008.
Dal 19 luglio 2016 (a 24 mesi dall’entrata in vigore del d.lgs.102/2014), potranno presentare richiesta di incentivazione al GSE solamente le ESCO in possesso della certificazione, in corso di validità, secondo la norma UNI CEI 11352.
Credo che una nuova strada debba essere ritrovata partendo dal fondamento stesso dell’architettura
Ottime notizie sul fronte delle energie rinnovabili. Affidarsi a sistemi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili vorrà dire usufruire sul nuovo Conto Termico 2.0 in vigore. Il nuovo regime di sostegno si presenta rinnovato e semplificato: incentivi fino a 5.000€ in un’unica rata entro 2 mesi.

Vuoi iniziare il cambiamento?
Related Articles
L’architettura ecosistemica come risposta al cambiamento climatico
In quest’articolo voglio Illustrare come l’architettura ecosistemica adotta soluzioni progettuali innovative per affrontare i problemi del cambiamento climatico, come l’adozione di fonti energetiche rinnovabili, la progettazione di edifici ad alta efficienza energetica e l’integrazione di elementi naturali per la mitigazione delle temperature.
Architettura verde: un concetto di sostenibilità
Questo articolo mira a mettere in evidenza queste difficili e complesse questioni di sostenibilità che comprendono l’ambito di quasi ogni aspetto della vita umana.
Italia e risorse un consumo sostenibile?
Possiamo renderci conto di quante risorse stiamo usando? Siamo sostenibili per il luogo in cui viviamo? Oppure ci comportiamo come locuste? In questo articolo c’è un metodo per la valutazione della sostenibilità che farà certamente il lettore.
Commenti recenti