
Benvenuto nei miei appunti di architettura ecosistemica, in quest’articolo vedrai brevemente qual è il primo passo. L’architettura ecosistemica è un approccio progettuale che si concentra sulla sostenibilità degli edifici, in armonia con l’ambiente circostante. Questo approccio inizia con la ricerca e la comprensione del sito, in quanto non esiste architettura senza un luogo specifico.
“E’ fondamentale che l’architettura rispetti l’ambiente in cui si inserisce, prendendo in considerazione il clima, la geografia, la cultura locale e la disponibilità di risorse naturali.” – Glenn Murcutt.
In conclusione, la ricerca e la comprensione del sito sono il primo principio dell’architettura ecosistemica, fondamentale per progettare edifici sostenibili e in armonia con l’ambiente circostante. L’approccio dell’architettura ecosistemica rappresenta una risposta all’importante sfida di progettare edifici che siano in grado di soddisfare le esigenze umane, ma anche di preservare l’ambiente in cui viviamo per le future generazioni.
L’Architettura deve diventare sostenibile
“E’ giusto che l’architettura sia sostenibile e rispettosa dell’ambiente, ma allo stesso tempo deve essere bella e funzionale, creando spazi che migliorino la qualità della vita delle persone.” – Renzo Piano.
Commenti recenti