Dal sito alla sostenibilità: il ruolo di un ingegnere nella progettazione ecosistemica

Scritto da Mirko Paglia

ECO- Ingegnere

11/03/2023

Benvenuto nei miei appunti di architettura ecosistemica, in quest’articolo vedrai brevemente qual è il primo passo. L’architettura ecosistemica è un approccio progettuale che si concentra sulla sostenibilità degli edifici, in armonia con l’ambiente circostante. Questo approccio inizia con la ricerca e la comprensione del sito, in quanto non esiste architettura senza un luogo specifico.

E’ fondamentale che l’architettura rispetti l’ambiente in cui si inserisce, prendendo in considerazione il clima, la geografia, la cultura locale e la disponibilità di risorse naturali.” – Glenn Murcutt.
La comprensione del sito richiede la raccolta di informazioni dettagliate sulle caratteristiche geologiche, topografiche, idrologiche, climatiche e biologiche dell’area in cui l’edificio verrà costruito. Queste informazioni sono essenziali per progettare edifici che siano in grado di massimizzare l’efficienza energetica e minimizzare l’impatto sull’ambiente circostante. La geologia del sito è importante per determinare la resistenza del suolo e la stabilità del terreno, fattori che influiscono sulla fondazione dell’edificio. La topografia del sito è importante per valutare la forma e l’orientamento dell’edificio, mentre l’idrologia del sito è importante per determinare la gestione dell’acqua piovana e le possibili fonti di approvvigionamento idrico. La comprensione delle condizioni climatiche del sito è essenziale per progettare edifici che siano in grado di massimizzare l’efficienza energetica, riducendo l’uso di energia per il riscaldamento e il raffreddamento. Infine, la comprensione della fauna e della flora presenti nell’area è importante per progettare edifici che siano in grado di preservare l’habitat naturale delle specie locali. L’architettura ecosistemica utilizza tutte queste informazioni per progettare edifici sostenibili e in armonia con l’ambiente circostante. La comprensione del sito è essenziale per la creazione di edifici che siano in grado di resistere alle condizioni climatiche locali, che utilizzino le risorse disponibili in modo sostenibile e che preservino la bellezza e l’unicità del luogo in cui sono costruiti.

In conclusione, la ricerca e la comprensione del sito sono il primo principio dell’architettura ecosistemica, fondamentale per progettare edifici sostenibili e in armonia con l’ambiente circostante. L’approccio dell’architettura ecosistemica rappresenta una risposta all’importante sfida di progettare edifici che siano in grado di soddisfare le esigenze umane, ma anche di preservare l’ambiente in cui viviamo per le future generazioni.

Foto di <a href="https://unsplash.com/@rgaleriacom?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Ricardo Gomez Angel</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/AZZKpCpG338?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Unsplash</a>
Foto di <a href="https://unsplash.com/@etaamba?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">EtaAm Ba</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/aE9dpIFYE5g?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Unsplash</a>
Foto di <a href="https://unsplash.com/@jennytheolin?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Jenny Theolin</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/oZYv81U1BFQ?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Unsplash</a>

L’Architettura deve diventare sostenibile

E’ giusto che l’architettura sia sostenibile e rispettosa dell’ambiente, ma allo stesso tempo deve essere bella e funzionale, creando spazi che migliorino la qualità della vita delle persone.” – Renzo Piano.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com