
“L’acqua è una delle risorse naturali più importanti e preziose che abbiamo a disposizione. Dobbiamo imparare a gestirla in modo sostenibile, non solo per il nostro bene, ma anche per quello del nostro pianeta” – Richard Rogers.
FITODEPURAZIONE IN URBANISTICA L’utilizzo della fitodepurazione in ambito urbanistico è sempre più diffuso, grazie alla sua capacità di migliorare la qualità dell’acqua e di ridurre l’impatto ambientale dei sistemi di depurazione tradizionali. Un esempio notevole di questo approccio è il Parco del Trenno a Milano, dove è stata creata una zona umida artificiale in grado di filtrare l’acqua piovana e di trattare le acque reflue del quartiere circostante. Ma la fitodepurazione può essere adottata anche in ambito “casalingo”, con la realizzazione di piccoli impianti di fitodepurazione che permettono di depurare le acque grigie (quelle provenienti da docce, lavandini e lavatrici) per riutilizzarle in giardino o per scaricarle in modo più sostenibile nell’ambiente. Un esempio di questo tipo di soluzione è il sistema Phytopur della ditta Acquaverde, che utilizza piante come il papiro o la canna palustre per depurare le acque in modo naturale. Ecco alcuni link di riferimento relativi ai temi trattati nell’articolo:
- Approccio ecosistemico in architettura: https://www.rivistadesignarchitettura.com/approccio-ecosistemico-in-architettura/
- Richard Rogers: https://www.richardrogers.co.uk/
- Gestione sostenibile dell’acqua in edilizia: https://www.greenbuildingcouncil.it/gestione-sostenibile-dellacqua-in-edilizia/
- Fitodepurazione in ambito urbano: https://www.retemetropolitana.it/servizi/acque-e-rifiuti/fitodepurazione/
- Fitodepurazione in ambito domestico: https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/fitodepurazione-casa
L’acqua è un elemento architettonico spirituale
“L’acqua non è solo un elemento fisico, ma un elemento spirituale, un simbolo di purificazione e rigenerazione. Dobbiamo riconoscere l’importanza dell’acqua nelle nostre vite e progettare l’architettura in modo da rispettare la sua importanza e utilizzarla in modo sostenibile.” – Sim Van der Ryn.
Commenti recenti