Scritto da Mirko Paglia
29/04/2023

Il ciclo di vita dell’edificio è quindi il punto in cui convergono tutti i principi dell’architettura ecosistemica: la gestione dell’acqua, la qualità dell’aria, l’energia e l’efficienza, la biodiversità, la salute e il benessere degli occupanti e la creazione di comunità. Solo prendendo in considerazione questi aspetti sin dall’inizio del processo di progettazione, possiamo creare un edificio che sia sostenibile, efficiente e in grado di durare nel tempo.
Per questo motivo, il ciclo di vita dell’edificio è senza dubbio il principio più complesso dell’architettura ecosistemica, ma anche quello più importante. Grazie per aver seguito questi appunti e spero che abbiano fornito un’utile panoramica sui principi fondamentali dell’architettura sostenibile.
“Il ciclo di vita di un edificio deve essere un ciclo completo, dal momento in cui viene progettato fino alla fine della sua vita, in cui ogni fase è considerata per la sua sostenibilità e per il suo impatto sull’ambiente circostante.” – William McDonough.
Ma cosa significa prendere in considerazione questi fattori nella progettazione di un edificio? Significa considerare l’impatto ambientale dell’edificio durante tutte le fasi del suo ciclo di vita: dalla progettazione alla costruzione, all’utilizzo, alla demolizione e alla gestione dei materiali di scarto. La progettazione di un edificio deve quindi essere guidata dalla scelta di materiali sostenibili e dalla considerazione delle strategie di efficienza energetica e di gestione delle risorse idriche.
Il ciclo di vita dell’edificio inizia con la progettazione e la costruzione, durante le quali è fondamentale considerare la sostenibilità dei materiali utilizzati e la riduzione degli impatti ambientali durante la costruzione stessa. Ad esempio, l’uso di materiali locali e riciclati può ridurre l’impatto ambientale del trasporto dei materiali e l’estrazione di nuove risorse naturali.
Durante la fase di utilizzo, è importante considerare le strategie di efficienza energetica, come l’isolamento termico e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. La gestione delle risorse idriche è un’altra questione importante da considerare durante la fase di utilizzo dell’edificio, ad esempio attraverso l’uso di sistemi di raccolta dell’acqua piovana e di riciclo delle acque grigie.
La fase di demolizione e di gestione dei materiali di scarto è spesso trascurata, ma è altrettanto importante. La demolizione di un edificio può generare grandi quantità di rifiuti, ma attraverso la pianificazione della demolizione e la gestione dei materiali di scarto, è possibile ridurre l’impatto ambientale di questa fase.
In conclusione, l’architettura ecosistemica ci invita a considerare l’edificio come parte di un sistema più ampio, e il ciclo di vita dell’edificio ci invita a considerare l’impatto ambientale dell’edificio durante tutte le fasi della sua vita. Il primo principio dell’architettura ecosistemica ci ricorda che la progettazione di un edificio deve essere guidata dalla considerazione del contesto locale in cui l’edificio viene costruito, e che la scelta di materiali sostenibili e l’attenzione alla gestione delle risorse sono fondamentali per la sostenibilità ambientale dell’edificio.
Riferimenti ed approfondimenti
Nei miei appunti ho diversi riferimenti blibliografici che possono sicuramente aiutarti a condurre indagini per i tuoi approfondimenti, ecco alcuni libri:
Libri:
- “Sustainable Construction: Green Building Design and Delivery” di Charles J. Kibert
- “Green Building: Principles and Practices in Residential Construction” di Abe Kruger e Carl Seville
- “Eco-Urban Design” di John A. Flannery e Karen M. Smith
- “CASE ECOLOGICHE” di COSTA DURAN SERGI
- “Progettare l’eco-efficienza dei sistema insediativi. Principi, tecnologie, strumenti per la sostenibilità in architettura” di Fabrizio Orlandi
Siti web:
- US Green Building Council: https://www.usgbc.org/
- Green Building Alliance: https://www.go-gba.org/
- World Green Building Council: https://www.worldgbc.org/
- “CasaClima Network” (https://www.casaclima.com/it/home.html), un network di esperti che promuove la costruzione di edifici sostenibili in Italia
- “Edilportale” (https://www.edilportale.com/), un sito web di riferimento per il mondo dell’edilizia sostenibile in Italia
- “Green Building Council Italia” (https://www.gbcitalia.org/), un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove la sostenibilità nell’edilizia e nella gestione degli edifici in Italia
Spero che questi libri e siti web ti siano utili per approfondire il tema!
L’Architettura che da forma alla vita!
“E’ l’architettura che dà forma alla vita e non la vita che si adatta all’architettura. È l’architettura che, nel suo ciclo di vita, deve essere funzionale, efficace ed efficiente.” – Ieoh Ming Pei.
Commenti recenti