Oslo ECO-capitale della Norvegia

Scritto da Mirko Paglia

ECO- Ingegnere

18/05/2023

Oslo è una città che ha fatto della sostenibilità ambientale una delle sue priorità. La capitale norvegese ha l’ambizioso obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 95% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Per raggiungere questa meta, Oslo punta su diverse strategie, tra cui l’uso di energie rinnovabili, il riscaldamento urbano, la mobilità elettrica e le pratiche di edilizia verde.

“un esempio di come le città possano affrontare la sfida del cambiamento climatico” – Paglia Mirko Massimiliano.

Energia rinnovabile

La Norvegia è il paese europeo che produce più energia rinnovabile, grazie alla sua abbondante risorsa idroelettrica. Oltre il 90% dell’elettricità del paese proviene da centrali idroelettriche, mentre una quota minore è fornita da impianti eolici e termici. Oslo non solo utilizza l’elettricità rinnovabile per alimentare il trasporto pubblico e ogni altro settore dell’economia cittadina, ma usa anche fonti rinnovabili per fornire calore agli edifici. Per il riscaldamento urbano, Oslo si affida principalmente a inceneritori di rifiuti urbani (waste to energy), che trasformano i rifiuti in energia termica ed elettrica, e a impianti di cogenerazione alimentati da biomasse. Inoltre, molte case e edifici della città sono dotati di pompe di calore elettriche, che sfruttano il calore dell’aria o del terreno per riscaldare o raffreddare gli ambienti.

Mobilità elettrica

Oslo è la città al mondo con più veicoli elettrici pro capite. La maggior parte delle vendite di auto nuove nella città sono di veicoli elettrici o ibridi. Questo risultato è stato possibile grazie agli incentivi offerti dal governo norvegese agli acquirenti di auto elettriche, tra cui l’eliminazione delle tasse di vendita, il parcheggio gratuito in città e nelle aree limitrofe, l’accesso alle corsie preferenziali e la costruzione di stazioni di ricarica gratuite o a basso costo. Inoltre, la Norvegia prevede di consentire solo l’immatricolazione di auto nuove a zero emissioni a partire dal 2025. Anche il trasporto pubblico di Oslo è in gran parte elettrico o alimentato da fonti rinnovabili. La città dispone di flotte di tram, autobus e traghetti elettrici o ibridi, che contribuiscono a ridurre le emissioni e l’inquinamento atmosferico. Oslo si aspetta che tutto il trasporto pubblico sia privo di emissioni entro il 2028.

Edilizia verde

Oslo promuove anche le pratiche di edilizia verde, che mirano a ridurre l’impatto ambientale degli edifici sia nella fase di costruzione che in quella di gestione. Tra queste pratiche ci sono il design passivo, che sfrutta l’orientamento, l’isolamento e la ventilazione naturale per mantenere una temperatura confortevole negli ambienti; l’uso di materiali riciclati o a basso impatto ambientale; l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici per produrre energia; la creazione di tetti verdi o giardini pensili per migliorare l’isolamento termico e favorire la biodiversità; la raccolta e il riutilizzo delle acque piovane per irrigare le aree verdi o per gli usi sanitari; la gestione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata e il compostaggio.

Parchi e spazi verdi rigeneranti

Oslo è una città che vanta numerosi parchi e spazi verdi, offrendo ai suoi cittadini un ambiente rigenerante e salutare. Dalle maestose foreste alle rive del fiordo, Oslo si impegna a preservare e promuovere le aree verdi come parte integrante della vita urbana. Questi spazi offrono non solo opportunità ricreative, ma anche un ambiente naturale che contribuisce a migliorare la qualità dell’aria e a favorire il benessere dei residenti.

Iniziative della popolazione

Oltre agli sforzi su larga scala degli sviluppatori urbani e dei politici, Oslo è piena di piccoli progetti e imprese che fanno la loro parte nel rendere Oslo una città più verde. Non lontano dalla stazione centrale di Oslo si trova Losæter, un grande orto urbano comunitario e il luogo di lavoro del primo agricoltore urbano di Oslo. Un po’ più a est, il cosiddetto Landbrukskvartalet distretto agricolo è in fase di realizzazione, pieno di interessanti progetti sostenibili nel campo del cibo, dell’ambiente, dello sviluppo urbano, della tecnologia, della cultura e della musica.

Conclusioni

Oslo è una fonte di ispirazione per le città di tutto il mondo che aspirano a diventare più sostenibili. La sua visione audace e le azioni concrete verso la sostenibilità urbana dimostrano che è possibile creare città ecologiche senza compromettere il comfort e la qualità della vita dei residenti. Oslo ha dimostrato che la transizione verso un futuro più verde e sostenibile richiede impegno, cooperazione e soluzioni innovative. Ogni città può trarre insegnamento da Oslo e adattare le sue migliori pratiche alle proprie circostanze, contribuendo così a creare un futuro urbano più sostenibile per tutti. L’esempio di Oslo ci ricorda che l’ecologia urbana non è solo una questione di politiche e tecnologie, ma richiede anche la partecipazione attiva e il coinvolgimento della comunità per creare una città che sia in armonia con l’ambiente circostante e promuova il benessere di tutti i suoi abitanti. Speriamo che altri centri urbani seguano l’esempio di Oslo e si impegnino a costruire città verdi e sostenibili che siano i fiori all’occhiello di un futuro migliore per il nostro pianeta.

Foto di <a href="https://unsplash.com/@rgaleriacom?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Ricardo Gomez Angel</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/AZZKpCpG338?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Unsplash</a>
Foto di <a href="https://unsplash.com/@etaamba?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">EtaAm Ba</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/aE9dpIFYE5g?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Unsplash</a>
Foto di <a href="https://unsplash.com/@jennytheolin?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Jenny Theolin</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/oZYv81U1BFQ?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Unsplash</a>

L’Urbanistica di Oslo e le sue iniziative sono da esempio

Oslo è un esempio illuminante di come una città possa abbracciare la sostenibilità come parte integrante del suo sviluppo urbano. La loro audacia nel perseguire obiettivi green ambiziosi e la loro capacità di tradurre le idee in realtà sono ammirevoli. Oslo dimostra che la sostenibilità non è solo un obiettivo lontano, ma può essere raggiunta attraverso politiche e azioni concrete. È un laboratorio vivente di soluzioni innovative che pongono l’accento sul risparmio energetico, sulle energie rinnovabili e sulla mobilità sostenibile. Guardando a Oslo, possiamo trovare ispirazione per la progettazione di città che rispettino l’ambiente e offrano una qualità di vita eccezionale per i loro abitanti.” – Paglia Mirko Massimiliano.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com