Certificati bianchi

Scritto da Mirko Paglia eco-ingegnere

14/11/2020

I certificati bianchi, anche noti come Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli negoziabili che certificano il risparmio energetico conseguito da vari soggetti realizzando specifici interventi attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica. Viene riconosciuto un contributo economico, e rappresentano un incentivo a ridurre il consumo energetico.

Il sistema dei certificati bianchi prevede che i distributori di energia elettrica e gas naturale, o le ESCo specializzate in servizi energetici, raggiungano annualmente obiettivi di risparmio di energia primaria, espressi in Tonnellate Equivalenti di Petrolio risparmiate (TEP).

Un certificato equivale al risparmio di una TEP.

I certificati bianchi sono il principale meccanismo di incentivazione dell’efficienza energetica nel settore industriale, delle infrastrutture a rete, dei servizi e dei trasporti, ma riguardano anche interventi realizzati nel settore civile e misure comportamentali.

Il GSE riconosce un certificato per ogni TEP di risparmio conseguito grazie alla realizzazione dell’intervento di efficienza energetica. Su indicazione del GSE, i certificati vengono poi emessi dal Gestore dei Mercati Energetici (GME) su appositi conti.

I certificati bianchi possono essere scambiati e valorizzati sulla piattaforma di mercato gestita dal GME o attraverso contrattazioni bilaterali. Il valore economico dei titoli è definito nelle sessioni di scambio sul mercato.

Le ESCo portano un grosso contributo nel recupero e nell’organizzare di progetti con finalità di ottenimento dei TEE.

Con un buon Audit Energetico iniziale si possono meglio ottimizzare gli investimenti ed i risultati.

Fondamentale è la misurazione ed il monitoraggio dei risultati.

Oltre ai distributori di energia, possono partecipare al meccanismo anche altri soggetti volontari, tipicamente le società di servizi energetici (ESCO) o le società che abbiano nominato un esperto in gestione dell’energia (EGE) certificato. I soggetti volontari sono tutti gli operatori che liberamente scelgono di realizzare interventi di riduzione dei consumi negli usi finali di energia, e a cui si riconosce il diritto a ricevere la corrispondente quantità di certificati bianchi.

Green-building

ingegneria e architettura sostenibile

In Italia i certificati bianche (TEE) sono ancora poco usati.

Sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia, attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica. Troppo poco utilizzati e spesso sconosciuti possono portare notevoli benefici alle aziende e pubbliche amministrazioni che, attraverso le ESCo, possono ricorrere a tale strumento di supporto economico.

Articoli collegati

La decarbonizzazione del cemento: tecnologie emergenti nel 2025

La decarbonizzazione del cemento: tecnologie emergenti nel 2025

Introduzione Il cemento è il secondo materiale più utilizzato al mondo dopo l’acqua, ma anche uno dei più inquinanti. La sua produzione è responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂ (fonte: IEA). In risposta, il settore sta vivendo una vera rivoluzione...

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com