AI e edilizia sostenibile: i migliori tool per progettare green nel 2025
Introduzione Nel 2025, l’intelligenza artificiale (AI) non è più solo uno strumento futuristico, ma una risorsa concreta e quotidiana per architetti, ingegneri e costruttori. L’AI sta rivoluzionando la progettazione sostenibile, rendendo possibile ottimizzare consumi,...
La decarbonizzazione del cemento: tecnologie emergenti nel 2025
Introduzione Il cemento è il secondo materiale più utilizzato al mondo dopo l’acqua, ma anche uno dei più inquinanti. La sua produzione è responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂ (fonte: IEA). In risposta, il settore sta vivendo una vera rivoluzione...
La decarbonizzazione del cemento: tecnologie emergenti nel 2025
Introduzione Il cemento è il secondo materiale più utilizzato al mondo dopo l’acqua, ma anche uno dei più inquinanti. La sua produzione è responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂ (fonte: IEA). In risposta, il settore sta vivendo una vera rivoluzione...
Legno strutturale e grattacieli: vantaggi e limiti del CLT (Cross Laminated Timber)
Introduzione Negli ultimi anni, il CLT (Cross Laminated Timber), ovvero il legno lamellare a strati incrociati, è diventato il protagonista della nuova edilizia sostenibile. Utilizzato per costruire anche edifici alti, viene celebrato per le sue prestazioni...
Architectur-letter
Rewilding urbano: come gli edifici sostenibili reintegrano la biodiversità
Introduzione Nel contesto urbano moderno, la natura è spesso sacrificata in nome del cemento e dell’efficienza. Ma una nuova tendenza progettuale, chiamata rewilding urbano, sta riportando la biodiversità negli spazi costruiti. L’obiettivo? Creare edifici non solo a...
La decarbonizzazione del cemento: tecnologie emergenti nel 2025
Introduzione Il cemento è il secondo materiale più utilizzato al mondo dopo l’acqua, ma anche uno dei più inquinanti. La sua produzione è responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂ (fonte: IEA). In risposta, il settore sta vivendo una vera rivoluzione...
Legno strutturale e grattacieli: vantaggi e limiti del CLT (Cross Laminated Timber)
Introduzione Negli ultimi anni, il CLT (Cross Laminated Timber), ovvero il legno lamellare a strati incrociati, è diventato il protagonista della nuova edilizia sostenibile. Utilizzato per costruire anche edifici alti, viene celebrato per le sue prestazioni...
Clima estremo e architettura: come si adattano gli edifici sostenibili
Introduzione In un’epoca segnata da eventi climatici estremi sempre più frequenti — ondate di calore, alluvioni, siccità, uragani — anche l’edilizia sostenibile è chiamata a rispondere in modo efficace. Non si tratta più solo di ridurre l’impatto ambientale, ma anche...
Certificazioni green nel mondo: LEED, BREEAM, WELL e la sfida della credibilità
Introduzione Negli ultimi anni, le certificazioni green sono diventate strumenti chiave per valutare le prestazioni ambientali e il benessere degli edifici. Tuttavia, con la diffusione di vari protocolli, emerge un interrogativo importante: quanto sono realmente...
Edilizia circolare: come si progetta per la disassemblabilità
Introduzione L’edilizia circolare non è più un’utopia, ma una risposta concreta alla crisi climatica e alla scarsità di risorse. Uno dei suoi pilastri è il design for disassembly: progettare edifici pensati sin dall’inizio per essere smontati, riutilizzati o...
Come il fotovoltaico integrato negli edifici sta cambiando le città (BIPV)
Introduzione Il concetto di BIPV (Building Integrated Photovoltaics) sta rivoluzionando l’architettura sostenibile. Non si tratta più solo di pannelli solari sui tetti: il fotovoltaico oggi si integra nei materiali da costruzione stessi, trasformando facciate, tetti,...
I nuovi materiali da costruzione bio-based: tra canapa, micelio e terra cruda
Scopri come l’innovazione incontra la tradizione nell’edilizia sostenibile. I materiali bio-based non solo offrono soluzioni ecologiche ma anche opportunità per un design creativo e funzionale. Approfondiamo come questi materiali possono trasformare il nostro modo di costruire e vivere gli spazi.
Ricordando Vito Scafidi: Sicurezza nelle Scuole
Oggi ricordiamo Vito Scafidi, un giovane la cui vita è stata interrotta troppo presto a causa di incurie che non dovrebbero mai più ripetersi. La sua tragica scomparsa ci ricorda che la scuola, luogo di apprendimento e crescita, deve essere innanzitutto un ambiente...
Il Sacrificio di Vito Scafidi: Un Richiamo alla Sicurezza nelle Scuole
Vito Scafidi, un ragazzo di soli 16 anni, ha perso la vita in un incidente tragico a scuola nel 2008. La sua morte ha scosso l’Italia, mettendo in luce la necessità di migliorare la sicurezza nelle scuole.
L’architettura ecosistemica come risposta al cambiamento climatico
In quest’articolo voglio Illustrare come l’architettura ecosistemica adotta soluzioni progettuali innovative per affrontare i problemi del cambiamento climatico, come l’adozione di fonti energetiche rinnovabili, la progettazione di edifici ad alta efficienza energetica e l’integrazione di elementi naturali per la mitigazione delle temperature.
Architettura verde: un concetto di sostenibilità
Questo articolo mira a mettere in evidenza queste difficili e complesse questioni di sostenibilità che comprendono l’ambito di quasi ogni aspetto della vita umana.













